•Riparte la campagna pubblicitaria “Italo is magic” sulle principali tv e radio italiane, accompagnata da una pianificazione di Maxi Spazi Digitali e Affissioni nelle più grandi stazioni del network •Novità, servizi e offerte raccontate sulle note dei Queen: segno di continuità dopo il grande successo della passata campagna pubblicitaria
•Nella Lounge Italo Club di Roma Termini presenti gli attori Pilar Fogliati Maurizio Lombardi, Serena De Ferrari e il regista Giovanni Veronesi •Coinvolti tutti i dipendenti per assistere alle anteprime sul territorio
-Nuove località nel network ferroviario: diventano 54 le città servite e 62 le stazioni collegate, per un totale di 118 viaggi al giorno. -Da 26 a 56 servizi giornalieri intermodali treno più bus: la rete Italo – Itabus si amplia al Sud e debutta in regioni quali Basilicata, Marche e Abruzzo, oltre a raggiungere le mete sciistiche invernali. -Nuova Lounge di Roma Termini: oltre 300 metri quadrati per accogliere i viaggiatori in massimo comfort. -Obiettivo 2023: 25 milioni di viaggiatori. -Forte crescita del settore business (105 mila azienda viaggiano con Italo) e del segmento leisure (incremento della domanda anche estera, da Paesi come USA, UK, Olanda e Spagna). Montezemolo (Presidente Italo) “Siamo il primo gruppo intermodale in Europa” La Rocca (AD Italo) “Vogliamo essere un hub intermodale sempre più ricco di servizi”
•Da 26 a 56 collegamenti al giorno per connettere tutta Italia con un unico biglietto •Nuove connessioni per la Sicilia (Palermo e Agrigento), la Calabria (Crotone), la Puglia (Brindisi e Lecce), la Basilicata (Matera e Potenza), l’Abruzzo (L’Aquila e Teramo) e le Marche (San Benedetto del Tronto) •Al via nuovi servizi notturni e viaggi verso le destinazioni sciistiche
•L’azienda, dopo aver formato dipendenti e familiari, si rivolge alla comunità, partendo dai giovani nelle scuole con un team di esperti per spiegare i valori del rispetto e dell’inclusione •Individuati già 5 istituti superiori romani in cui lanciare l’iniziativa, per poi estenderla nelle altre città italiane •Incontrati oggi i primi 50 studenti, sensibilizzati sulla parità, l’indipendenza e l’autonomia della donna