Salute e sicurezza

SAFETY GOVERNANCE

La sicurezza è la massima priorità di Italo che si impegna a mettere la sicurezza delle persone, viaggiatori e dipendenti, al primo posto.
Il miglioramento continuo delle prestazioni relative alla sicurezza della circolazione ferroviaria è realizzato tramite l’adozione di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS), tenendo conto di tutti i requisiti nazionali ed internazionali applicabili e strutturato secondo lo schema PDCA: Plan - Do - Check - Act. L’attuazione e l’aggiornamento del SGS, che permettono il mantenimento del Certificato di Sicurezza, documento necessario per la circolazione dei treni, sono cura del Responsabile del Sistema di Gestione della Sicurezza (Direttore Health & Safety). L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali realizza, inoltre, una costante supervisione sulle attività dell’impresa attraverso specifici controlli ed ispezioni anche a bordo dei treni.

Italo ha adottato volontariamente un Sistema di Gestione integrato della Salute e Sicurezza sul Lavoro e di tutela dell’Ambiente, conforme alle norme volontarie internazionali UNI ISO 45001 e UNI ISO 14001 per garantire:

  • la tutela di salute e della sicurezza dei propri lavoratori e in genere di tutte le persone che ruotano attorno all’Azienda quali clienti, fornitori, appaltatori, ecc.;
  • la minimizzazione degli impatti ambientali correlati alle proprie attività;
  • la promozione di buone prassi anche nei confronti di terzi sui quali i processi societari posso avere influenza.

In termini di responsabilità Italo ha adottato un Modello Multidatoriale  ed è stata inoltre istituita la figura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (cd. RSPP), al fine di coordinare il Servizio di Prevenzione e Protezione e contribuire all’attuazione e diffusione del Sistema di Gestione.

Italo persiste nell’obiettivo di ridurre gli infortuni sul lavoro, attraverso specifiche campagne di comunicazione ed informazione volte a rendere il personale sempre più consapevole dei rischi cui è soggetto nello svolgimento delle proprie attività lavorative.

Italo garantisce al proprio personale una formazione puntuale e periodica in materia di salute e sicurezza sul lavoro, al fine di garantire il possesso di conoscenze, capacità ed esperienza adeguate al corretto svolgimento delle attività operative di competenza in materia di salute e sicurezza su lavoro e conoscenze adeguate dei criteri e delle modalità applicative, per quanto di competenza, del Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro e Ambiente.




 

Italo opera al fine di garantire la sicurezza dei propri clienti attraverso una costante supervisione e gestione di tecnologie, risorse umane e organizzazione.
Italo è stata la prima azienda ferroviaria al mondo a installare sui propri treni i filtri Hepa (High-Efficiency Particulate Air). Prima di introdurre questi filtri particolari la società ha collaborato con esperti del settore ferroviario e sanitario, tra cui il Politecnico di Milano e l’Ircss Ospedale San Raffaele. Gli Hepa costituiscono la soluzione più innovativa per migliorare il ricambio d’aria a bordo del treno, offrendo vantaggi significativi nella riduzione di particolato e aerosol.
Italo è stata riconosciuta come best-in-class per le condizioni di sicurezza sui propri treni, anche grazie ai filtri Hepa, che assicurano un ricambio continuo e completo dell’aria nelle carrozze. Il flusso d’aria filtrata si mescola con quella proveniente dall’esterno, generando un flusso completamente rigenerato ogni 3 minuti.

Italo è stato anche il primo operatore ferroviario in Italia, e tra i primi in Europa, a dotarsi dal 2016 di defibrillatori semi-automatici esterni (DAE). Oggi tutti i treni della flotta sono dotati di due defibrillatori e anche le biglietterie, i lounge e in generale tutti i luoghi di lavoro di Italo sono provvisti di questi innovativi strumenti, grazie ai quali, nel corso degli anni sono stati salvati alcuni passeggeri a bordo ed in stazione, con il supporto ed il tempestivo intervento del personale Italo, adeguatamente formato sulle misure di soccorso.

Stai utilizzando un browser non supportato.
Scaricane uno più moderno per visualizzare questo sito.