D: Se non trovo selezioni aperte in linea con il mio profilo, posso inviare comunque la mia candidatura?
R: Certamente, puoi inviare il tuo CV nella sezione "Candidatura Spontanea"
D: Posso riportare le mie esperienze internazionali pregresse, anche se solo in ambito universitario?
R: Sì, qualche esempio potrebbe essere un Erasmus, un tirocinio o un placement e così via.
D: Posso inoltrare la mia candidatura anche se non ho ancora terminato il mio percorso di studi universitario?
R: Certamente, il tuo profilo può essere in linea con ricerche di profili Junior.
D: Appartengo alle categorie protette e sono iscritto/a alle liste del collocamento mirato. Devo indicarlo sul CV e in fase di candidatura?
R: Assolutamente si, esiste una percentuale obbligatoria di lavoratori appartenenti alle categorie protette che le aziende devono inserire, in funzione del numero dei dipendenti.
D: Appartengo alle categorie protette ma non so bene in quale casistica rientro (Art. 1 o Art. 18).
R: Appartengono alle CP Art. 1:
Appartengono alle CP art. 18:
- Invalidi con invalidità civile di grado superiore al 45%
- Invalidi del lavoro con percentuale di invalidità superiore al 33%
- Non vedenti e sordomuti
- Invalidi di guerra, invalidi civili di guerra e invalidi per servizio
Appartengono alle CP art. 18:
- orfani e coniugi superstiti di coloro che siano deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio;
- coniugi e figli di soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di guerra, di servizio e di lavoro;
- orfani e coniugi delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata (L.n.407/1998).
D: Come posso essere certo che la mia Candidatura sia valutata dai Recruiter?
R: Dopo aver inviato la tua candidatura, il tuo CV e l'eventuale nota di accompagnamento entreranno a far parte del data base di Italo per 18 mesi. Italo valuterà tutte le candidature in linea con i requisiti ricercati.
D: Come posso prepararmi per un colloquio ?
R: Che si tratti di un colloquio in presenza o da remoto la chiave è sempre la stessa: la preparazione. Prima di incontrare un recruiter o un futuro responsabile consigliamo sempre di documentarti sull'azienda, sulla sua storia, sui valori e sugli obiettivi. Fatte tutte le ricerche, ricorda che l'obiettivo dell'incontro è conoscersi: cerca quindi di elaborare una tua presentazione che sia chiara e sintetica, ma che faccia risaltare le competenze più utili per il ruolo che ambisci a ricoprire. Puoi anche iniziare a pensare ad eventuali domande che vorresti fare in merito all'azienda, al ruolo o al team.
D: In caso di colloquio online, di quali strumenti potrei aver bisogno?
R: Per svolgere al meglio un colloquio online, ti consigliamo di scegliere un luogo tranquillo e senza rumori di sottofondo. Assicurati anche di avere una connessione internet stabile e che il microfono e la webcam funzionino. Al fine di avere anche una visualizzazione ottimale, sarebbe preferibile collegarsi da un PC/ laptop. Qualora siano previste prove tecniche o test, prepara accanto a te carta e penna, così da non perdere tempo a cercare.
D: Riceverò un feedback post colloquio, anche in caso di esito negativo?
R: Sì, riceverai un feedback a prescindere dall'esito dell'iter di selezione.
D: Non ho superato una selezione, posso candidarmi di nuovo?
R: Assolutamente, con il tempo possono cambiare i requisiti di ruolo e le persone acquisiscono nuove competenze.