Sempre più città servite per un viaggio senza interruzioni, dalla stazione fino a destinazione.
• L’AD La Rocca: "Miriamo a generare cambiamenti tangibili e duraturi, capaci di migliorare la vita dei nostri viaggiatori e dei territori in cui operiamo, valorizzare i nostri dipendenti e proteggere il nostro pianeta." • Vincitore a Berlino alla fiera InnoTrans 2024, del Sustainability Impact Award organizzato dall'UIC nella categoria “Healthy cities and communities”
• Prende il via domani il servizio di connessione MSC Crociere e Italo per collegare le principali città italiane con i porti di Civitavecchia, Napoli e Venezia. • Con il trasporto multimodale treno/bus/nave, chi partirà in crociera potrà raggiungere in modo ancora più agevole e comodo il porto di imbarco. • Si tratta del primo servizio multimodale treno/bus/nave presente in Europa.
Soluzioni integrate in un'unica piattaforma. Così l’esperienza di viaggio diventa più vantaggiosa.
• Nel corso della storia sono tante le donne italiane che hanno dato un contributo allo sviluppo scientifico-tecnologico ma che oggi non sono note al grande pubblico • In occasione dell’8 marzo, Italo intitolerà un suo treno a Laura Bassi, prima professoressa universitaria e prima donna europea ad ottenere un insegnamento universitario in fisica. Durante l’anno, attraverso un contest che coinvolgerà i propri dipendenti, saranno selezionate altre scienziate del passato a cui intitolare i convogli. Un progetto per non dimenticare il contributo delle donne nello sviluppo tecnologico e scientifico • La società stringerà sinergie con i principali atenei italiani per supportare il percorso di studi di giovani studentesse STEM. Ancora oggi forte il divario tra uomini e donne in queste discipline: la quota maschile delle lauree STEM è pari al 37% mentre quella femminile inferiore al 17%