Il raggiungimento della soddisfazione del cliente costituisce un obiettivo fondamentale per Italo, insieme all’impegno quotidiano per garantire rigorosi standard di qualità e sicurezza a bordo treno e nelle stazioni.
Italo adotta un sistema di controllo di qualità del proprio livello di servizio, anche attraverso il coinvolgimento di clienti e dipendenti, attraverso:
Oltre ad un efficiente servizio di customer care, Italo ha progettato una specifica attività di monitoraggio della qualità percepita dai passeggeri a bordo tramite un’indagine della Customer Satisfaction volta a monitorare e controllare la qualità erogata.
Nel 2024 Italo ha continuato il suo processo di trasformazione tecnologica avviato negli ultimi anni ed orientato all’innovazione ed all’automazione dei processi.
Ad esempio, nel 2024 è stato completato il progetto “combined ticketing” che ha abilitato i canali di vendita a gestire offerte di viaggio combinate tra biglietti Italo e biglietti di treni regionali o Intercity o, ancora, biglietti di altri vettori non ferroviari.
In ottica di miglioramento della qualità del servizio offerto al cliente, è stato avviato un progetto pluriennale di rinnovamento tecnologico dei sistemi a bordo treno, per offrire una migliore connettività Internet grazie all’introduzione del 5G.
Nel corso del 2024 la funzione IT ha organizzato una serie di eventi tematici, gli Innovation Days, finalizzati a diffondere all’interno di Italo tematiche di innovazione tecnologica (quali l’Intelligenza Artificiale, o la Data Intelligence) mediante la partecipazione di esperti di settore o docenti universitari.
Nella capacità di Italo di adattare la sua offerta alle esigenze dei passeggeri, l’accessibilità riveste un ruolo di primaria importanza per garantire un’esperienza di viaggio ottimale anche per le persone con ridotta mobilità, offrendo un’assistenza dedicata in base delle diverse necessità dei passeggeri.
Inoltre, Italo si assicura che i treni che compongono la sua flotta siano costruiti rispettando le specifiche tecniche di interoperabilità del materiale rotabilee le altre normative a tutela del diritto alla mobilità personale connesso al diritto all’accesso all’ambiente fisico e ai trasporti.
In tutti i treni sono previsti, inoltre, due posti per le persone su sedia a rotelle, collocati in prossimità delle toilette, accessibili alle persone con disabilità motorie, e all’area snack, dove i distributori automatici sono progettati per massimizzare l’accessibilità. Oltre agli spazi specifici per le sedie a rotelle, sono previsti anche posti a sedere con priorità assegnata ad anziani, disabili, donne in gravidanza e persone infortunate.
Tutte le toilette e i posti a sedere a bordo sono dotati di segnali acustici e Braille per le persone non vedenti.
Il Train Manager è la figura aziendale incaricata di assistere i passeggeri a mobilità ridotta durante il viaggio, assicurandosi che ricevano tutte le informazioni relative al proprio viaggio.
Attraverso un sistema integrato, Italo connette al proprio network numerose destinazioni, collegando anche città che non sono direttamente servite dall’Alta Velocità e offrendo soluzioni complete per i viaggiatori tramite l’integrazione con altri vettori. In questo modo è possibile acquistare i biglietti AV in combinazione con quelli di altri vettori in un’unica transazione, in maniera semplice e veloce con il chiaro obiettivo di facilitare l’acquisto del viaggio e offrire una scelta che copra la maggior parte del territorio nazionale. Grazie al costante impegno per la promozione della mobilità integrata, nel 2024 Italo ha ulteriormente ampliato la sua rete in continuità con le attività e i progetti avviati negli anni precedenti. Sono stati rafforzati i collegamenti con il trasporto ferroviario regionale, intercity e con la rete marittima dei traghetti per le isole.
Dal 2023 Italo ha compiuto inoltre un passo significativo con l’acquisizione della società Itabus che, con 100 autobus MAN di ultimissima generazione, offre un servizio di qualità nel settore del trasporto di passeggeri su gomma sviluppando la rete di mobilità integrata e offrendo una vasta scelta ai passeggeri, acquistabile da un’unica piattaforma.