Nel magazine di bordo di questo mese Italo vi porta a conoscere luoghi d’arte e cultura segnalando anche gli appuntamenti più importanti in calendario a Marzo in tutta la Penisola. Scopriamo insieme il centro di manutenzione Alstom di Nola: dove la flotta di Italo è costantemente monitorata e dove vengono garantiti la sicurezza e il comfort dei treni che trasportano i viaggiatori. Pilar Fogliati ci racconta la sua trasformazione: prima le imitazioni romane, seguite dai problemi sentimentali a Natale, poi le quattro “Romantiche”: ora ci spiega come è diventata un attore per Giovanni Veronesi in Romeo è Giulietta Andiamo a Bologna : con mostre, eventi e percorsi tematici, la città rende omaggio, a sessant’anni dalla morte, a uno dei suoi figli più celebri, il pittore e incisore Giorgio Morandi a cui sono dedicati ben due musei. Il viaggio prosegue a Caserta: tra impasti ricercati, farciture di qualità e nuove tecniche di cottura, i pizzaioli casertani hanno scalato le classifiche, non solo nostrane, fino alla vetta, tanto da essere in cinque tra i primi trenta al mondo. Buona lettura e buon viaggio!
Italo Magazine MarzoNel magazine di bordo di questo mese Italo vi porta a conoscere luoghi d’arte e cultura segnalando anche gli appuntamenti più importanti in calendario a Febbraio in tutta la Penisola. Vi presentiamo il nuovo progetto di Italo nelle scuole, che rientra nell’ambito della strategia ESG, per combattere la violenza di genere e valorizzare la cultura del rispetto e dell’inclusione. Vi sveliamo con Amadeus il suo quinto Sanremo! Un’edizione esplosiva: sarà infatti una festa con la musica al centro. Non mancano tutti i consigli su San Valentino e un servizio speciale su “Un Amore” la serie tv che vede protagonisti due delle stelle più brillanti del panorama cine- televisivo italiano, Stefano Accorsi e Micaela Ramazzotti. Il viaggio prosegue a Venezia nella città nascosta: tra le corti e i campi che si celano tra le antiche dimore, sottraendosi ai percorsi turistici più battuti. Per ritrovare le atmosfere della Serenissima di un tempo e piccole oasi di tranquillità. Andiamo infine a Pavia nel centro medievale affacciato sul Ticino, dove si respirano storia e cultura, grazie anche a un’università millenaria che ne fa una città dall’atmosfera giovane e vivace. Buona lettura e buon viaggio!
Italo Magazine Febbraio