Luca Cordero di Montezemolo è nato a Bologna il 31 Agosto 1947.
Attualmente è Presidente di NTV, Nuovo Trasporto Viaggiatori, prima azienda privata di treni di Alta Velocità in Europa, di cui è socio fondatore e tra i maggiori azionisti.
Presidente di Telethon, la più importante charity italiana per la ricerca della cura delle malattie genetiche e Presidente di Charme Capital Partners, fondo internazionale di private equity.
È Consigliere di Amministrazione del Gruppo Renova, di Unicredit S.p.A. e di Coesia SpA ed ha ricoperto la carica di Presidente di Alitalia fino a maggio 2017.
È stato presidente di Ferrari Auto SpA dal 1991 al 2014. È entrato nel 1973 come assistente di Enzo Ferrari nell’azienda di Maranello che, per il suo impegno, nel 1975 e nel 1977 conquista due titoli mondiali di Formula Uno.
Dal 1977 al 1983 è passato al Gruppo Fiat, prima con l’incarico di direttore delle relazioni esterne, poi di amministratore delegato della Holding che riunisce le attività editoriali.
Nel 1984 è stato nominato amministratore delegato della Cinzano.
Dal 1985 come direttore generale ha curato l’organizzazione della Coppa del Mondo di calcio: “Italia ‘90”.
Nel 1991 rientra in Ferrari in qualità di presidente e amministratore delegato e porta l’azienda ai più alti livelli di competitività economica, commerciale e sportiva. Ha vinto 19 Campionati del Mondo di Formula 1 Costruttori e Piloti.
È stato presidente del Gruppo Fiat dal 2004 al 2010 e presidente di Maserati dal 1997 al 2005.
Presidente di Confindustria dal 2004 al 2008. Contestualmente ha coperto il ruolo di Presidente dall'Università LUISS Guido Carli fino al 2010.
È stato presidente della Federazione Italiana Editori Giornali e dell’Ente Fiere Internazionali di Bologna.
Ha ricevuto nel 2000 la laurea honoris causa in ingegneria meccanica dall’Università di Modena, nel 2004 la laurea in ingegneria gestionale dall’Università di Genova, nel 2005 la laurea in ingegneria del design industriale dal Politecnico di Milano.
È stato citato dal “Financial Times” tra i cinquanta migliori manager del Mondo nel 2003, nel 2004 e nel 2005.
Nel giugno 2012 gli è stato conferito il premio Manager Europeo 2012 dall’European Business Press, l’associazione dei quotidiani economici europei.
Nel 2015 entra a far parte della Automotive Hall of Fame di Detroit, la più prestigiosa onorificenza nell’industria automobilistica internazionale. È Cavaliere del lavoro e nel 2008 è stato insignito del titolo di Commandeur della Légion d’Honneur dal Presidente della Repubblica Francese.