Corporate Governance

Politica della Responsabilità Sociale

Consapevole del proprio ruolo e delle proprie responsabilità nei confronti dei dipendenti e dei territori in cui opera, ITALO intende affermare il proprio impegno ad attuare progressivamente iniziative di responsabilità sociale.

In tale contesto, ITALO ha deciso di dotarsi di un sistema di gestione in materia di responsabilità sociale, ai sensi dello Standard PAS 24000.

La PAS 24000 è il nuovo schema di Responsabilità Sociale riconosciuto a livello internazionale che include tematiche come i rapporti di lavoro, i diritti umani, la salute, la sicurezza e l’etica aziendale.

Lo standard, pubblicato dalla BSI definisce infatti i requisiti gestionali che permettono all’organizzazione certificata di rispondere alle aspettative delle parti interessate nel medio e lungo periodo, in ottica di miglioramento continuo anche rispetto allo sviluppo sostenibile, creando benessere, valorizzando le proprie relazioni con i dipendenti, le parti sociali, la comunità locale, i consumatori, le autorità pubbliche e tutti gli altri portatori di interesse.

I requisiti di responsabilità sociale definiti dalla Norma sono:

  • Politica sui diritti umani
  • Lavoro forzato
  • Lavoro minorile
  • Libertà di associazione
  • Discriminazione/Trattamento equo dei lavoratori
  • Salute e sicurezza sul lavoro
  • Sicurezza degli edifici
  • Lavoro e relazioni contrattuali
  • Orario di lavoro
  • Meccanismi di reclamo
  • Etica aziendale
     

Il dialogo nei luoghi di lavoro è una componente chiave della Responsabilità Sociale. Chiunque, lavoratore o soggetto esterno, può effettuare segnalazioni e/o reclami in relazione a fatti e accadimenti in contrasto con i principi di responsabilità sociale contenuti nella norma PAS 24000 come segue:

  1. attraverso l’invio di una mail a: csr-pas24000@ntvspa.it;
  2. attraverso l’invio di una lettera raccomandata a/r all’indirizzo della sede centrale Italo, via Casilina n. 1 – 00169 Roma (RM), anche in forma anonima all’attenzione del “Responsabile Internal Audit & Risk Management”.

Per le comunicazioni anonime, all’interno del messaggio il segnalante dovrà specificare un indirizzo di posta e/o una mail di riferimento al quale far recapitare il ricevimento della segnalazione ed altre eventuali future comunicazioni.

Stai utilizzando un browser non supportato.
Scaricane uno più moderno per visualizzare questo sito.