Raffaello e l’antico nella Villa di Agostino Chigi

Raffaello e l’antico nella Villa di Agostino Chigi

Con Italo raggiungi comodamente Roma e puoi visitare con una speciale promozione* la mostra "Raffaello e l’antico nella Villa di Agostino Chigi"che chiude le celebrazioni del “Trittico dell’Ingegno Italiano”, iniziato con la mostra Leonardo a Roma. Influenze ed eredità (2019) e proseguito nel 2021-2022 con le tre mostre dedicate a Dante: La biblioteca di Dante; La ricezione della Commedia dai manoscritti ai media; Con gli occhi di Dante. L'Italia artistica nell'età della Commedia.

RAFFAELLO SITO

L’esposizione – sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Raffaello e dell’Associazione Amici dell’Accademia dei Lincei, in collaborazione con il Ministero della Cultura e con il sostegno di Intesa Sanpaolo – mette in luce un aspetto cruciale del Rinascimento italiano finora non sufficientemente evidenziato: la svolta classica di Raffaello nel secondo decennio del Cinquecento è ben nota grazie a numerosi studi, ma poca attenzione è stata finora riservata all’influenza che l’importante collezione di statue, sarcofagi, cammei, rilievi, libri e monete antiche di Agostino Chigi ha avuto sull’Urbinate.

Chigi e Raffaello, scomparsi a soli cinque giorni di distanza nell’aprile del 1520, sono stati accomunati da una profonda intesa fondata sull’amicizia e sul lavoro: dopo i papi Giulio II e Leone X, il banchiere senese è stato il committente più assiduo e munifico del Sanzio.

Le “magnifiche raccolte” del ricco mecenate andarono disperse già dopo la sua morte, e poi con il Sacco di Roma fino alla vendita della villa ai Farnese nel 1579, andando a incrementare le grandi collezioni romane ed europee.

Grazie a importanti prestiti la mostra è l’occasione per riallestire, almeno in parte, le raccolte chigiane nel luogo d’origine e avere piena comprensione di quanto siano state fonte d’ispirazione per lo stile classico di Raffaello e della sua scuola, di Peruzzi, di Sebastiano del Piombo e del Sodoma, contribuendo allo sviluppo del pieno Rinascimento. Per la prima volta, dopo cinquecento anni, la “casa” di Agostino Chigi torna a essere quello “scrigno” capace di racchiudere in un luogo unico lo spirito di quel tempo, ricomponendo un dialogo tra “antico” e “moderno” che solo la percezione fisica può assicurare.

 

*Per i viaggiatori Italo in possesso di biglietto con destinazione/partenza Roma, avente data di viaggio precedente e/o successiva al massimo di 7 giorni rispetto alla data dell’ingresso all’ Evento, è prevista una riduzione sul prezzo del biglietto intero. 

Stai utilizzando un browser non supportato.
Scaricane uno più moderno per visualizzare questo sito.