Palazzo Ducale
Scopri il mito di Moby Dick – La Balena dall’antichità all’arte contemporanea dal 12 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026 nell'Appartamento e Cappella del Doge di Palazzo Ducale a Genova
Italo, da sempre promotore della cultura e del viaggio come esperienza di scoperta, è orgoglioso di essere partner della mostra “Moby Dick – La Balena”, ospitata dal 12 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026 negli spazi dell’Appartamento e della Cappella del Doge di Palazzo Ducale a Genova. Questa collaborazione conferma l’impegno di Italo nel sostenere progetti culturali di grande valore, capaci di connettere territori, storie e immaginari. La mostra, ispirata al celebre romanzo di Herman Melville, propone un percorso immersivo e multidisciplinare che attraversa secoli di arte, letteratura, scienza e mitologia.
Attraverso installazioni video, sculture, fotografie, incisioni e oggetti storici, il visitatore è guidato in un viaggio che esplora la figura della balena come simbolo ambivalente: creatura mostruosa e regina dell’oceano, protagonista di leggende antiche e riflessioni contemporanee. Il percorso espositivo si snoda tra arte medievale e contemporanea, storia della navigazione, illustrazione, musica, cinema e biologia, con contributi di prestigiose istituzioni museali italiane come il MUCIV, il Museo di Capodimonte, l’Opificio delle Pietre Dure, la Triennale di Milano, le Gallerie d’Italia e il MART.
Italo sostiene con entusiasmo un progetto che valorizza il patrimonio culturale e marinaro della città di Genova, in dialogo con il Santuario Internazionale dei Cetacei del Mar Ligure, e che si arricchisce di contenuti multimediali come il podcast prodotto da Chora Media e un programma di conferenze, laboratori educativi e visite guidate pensati per famiglie e studenti.
Un viaggio nell’immaginario di Moby Dick, che Italo invita a intraprendere con lo sguardo curioso di chi ama esplorare, conoscere e lasciarsi ispirare.

*Tutti i viaggiatori possessori di un biglietto ferroviario ITALO con destinazione o partenza da Genova hanno la possibilità di acquistare un biglietto d’ingresso al prezzo “ridotto” 12 € anziché intero 14 €.
Tale scontistica sarà applicata nel periodo dell’Evento e solo se il biglietto ferroviario ITALO avrà data di viaggio precedente e/o successiva al massimo di 7 giorni rispetto alla data dell’ingresso all’Evento.