Fin dalla fondazione, Italo è stata fortemente impegnato nel rispetto e nella tutela dell’ambiente: dalla scelta dei treni innovativi e sostenibili, i migliori della categoria, costruiti con materiali riciclabili, all’attenzione agli effetti ambientali delle proprie attività, con l’individuazione di iniziative volte a ridurre la propria impronta ambientale nei termini di energia, rifiuti ed impatto sul territorio. Questo comportamento, che fa parte del DNA di Italo, ha portato la Società ad interessarsi a tutte le tematiche ESG, rendendo ogni giorno più forte il suo impegno per un trasporto sostenibile. Nel 2024 Italo ha aggiornato il Piano di Sostenibilità che si fonda su prerequisiti imprescindibili quali: la mitigazione dell’impatto ambientale tramite la valorizzazione della componente “green”, l’impegno costante nel favorire il benessere della società e, la creazione di valore nel medio-lungo periodo. A partire da questi pilastri sono state identificate le aree strategiche e sono stati definiti obiettivi e azioni concrete da raggiungere nei prossimi anni. Il Piano di Sostenibilità 2025-2027, si articola in 10 obiettivi legati all’implementazione di 38 azioni ed è legato a 12 dei 17 SDG definiti dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Italo presenta il Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Italo, condividendo risultati e sfide. Dopo l’acquisizione di Itabus nel maggio 2023, è stata ampliata l’offerta includendo il trasporto stradale per una mobilità sostenibile e integrata. Italo è da sempre impegnata nella tutela dell’ambiente con treni elettrici innovativi. La sostenibilità sociale è fondamentale nella strategia di Italo, vicino alle persone e al territorio. Queste iniziative sono supportate da un governo societario attento alla sostenibilità nei processi decisionali.