Nella nostra Italia la Pasqua è tra le feste più sentite e celebrate: segna un momento di rinascita, celebra la vita e mentre la primavera fa capolino tra le strade, gli italiani si armano di ricettario e di uova di cioccolato ognuno con le proprie tradizioni, da Nord a Sud. Manifestazioni, antiche processioni e rappresentazioni infatti segnano momenti di condivisione che si ripetono in famiglia e a tavola, con squisitezze e sorprese per la gioia dei più piccoli: scopriamole tutte su Italo. I sensi del viaggio di Aprile. Il viaggio virtuale di Aprile parte da Reggio Emilia, città scrigno di tesori da scoprire, dalla buona tavola all’arte in tutte le sue declinazioni. Il viaggio continua ‘Qui dove il mare luccica e tira forte il vento..’, come citano i versi di Lucio Dalla dedicati a Sorrento, località campana che ha stregato generazioni di poeti e scrittori, artisti e turisti di tutto il mondo. Nel numero di Aprile intervistiamo Enrico Nigiotti, Il cantautore livornese che presenta il suo ultimo lavoro in studio, e parleremo anche con Erez Ohayon, lo chef del ristorante La Bottega del Buon Caffè a Firenze, che ci racconta il grande progetto di cui fa parte.
Dagli agriturismi ai monasteri, in riva al lago o fra le colline toscane: i ritiri yoga sono l’ideale per rilassarsi lontano dal caos cittadino. In Italo. I sensi del viaggio di Marzo scopriamo alcuni luoghi per immergere mente e corpo in un’oasi di relax anche grazie allo yoga, una tendenza in costante crescita. Da non perdere le interviste di questo mese!Iniziamo con Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu ci raccontano del loro nuovo film: la coppia infatti, che si conosce a teatro negli anni Novanta, dopo tanta tv, cinema e teatro riparte con una nuova avventura al cinema. E poi i Subsonica, che ci raccontano il nuovo viaggio musicale attraverso un disco che riporta la band di Torino alle origini e sui palchi dove tutto è iniziato. Ed ancora, dal cinema e la musica fino all’arte culinaria: Damiano Carrara, pasticcere e volto televisivo di Real Time, ci svela i progetti per il futuro.
Al museo si va per vivere un’esperienza, ma lo stesso si può dire quando ci si siede al ristorante. Il connubio musei-ristoranti, un fenomeno in crescita in Italia, ha prodotto infatti esperienze culturali di grande spessore, all’interno di luoghi suggestivi dove la creatività scatena il bisogno di sapere e appaga il palato. A Milano, per esempio, in pieno centro il ristorante Giacomo Arengario gode della vista privilegiata sul Duomo e offre all’avventore una passeggiata nella cultura, essendo all’interno del palazzo del Museo del Novecento. Nel magazine di Febbraio di Italo. I Sensi del viaggio, scopriremo i più suggestivi ristoranti d’Italia, dove è proprio il caso di dire, l’arte chiama l’arte. Nel numero di Febbraio intervistiamo Claudio Santamaria, che troveremo di nuovo insieme agli amici di un tempo in un film che vuole raccontare lunghe amicizie: Gli anni più belli. E poi Amadeus ci racconta il suo Sanremo alla sua 70esima edizione, in programma dal 4 all’8 febbraio, pronto a stupire con un Festival “imprevedibile”! Ancora tante novità per Italo: arriva infatti il nuovo portale ItaloLive con una nuova veste grafica e tanti nuovi contenuti! Collegandosi al sito www.italolive.it da pc e tablet tramite il Wi-Fi gratuito in tutti gli ambienti del treno, con un semplice click i viaggiatori possono scegliere fra numerose proposte quali film, e-book, quotidiani digitali e tanto altro. Il portale ItaloLive si rinnova anche con NOW TV che porta a bordo le Serie TV Sky più amate per far sì che tutti i viaggiatori Italo possano vedere gli episodi delle serie di cui tutti parlano direttamente sul treno.
Sono sempre di più i viaggiatori che oggi sono alla ricerca di un turismo privo di ovvietà e ricco di esperienze: nel magazine di Italo. I sensi del viaggio di Gennaio incontriamo persone desiderose di far conoscere il vero volto delle città che abitano e, grazie ai loro consigli, andiamo alla scoperta dei luoghi e dei sapori più insoliti della Penisola. Così, i viaggiatori possono diventare parte integrante e attiva nella riscoperta delle tradizioni. Marco, Davide, Gabriella, Anna sono solo alcuni dei local che, grazie alle loro specializzazioni, professionalità o passioni assolvono con sapienza la missione di guidare i visitatori nell’essenza vera del viaggio. Per fare questo si affidano ai social oppure a piattaforme online di social eating e hosting. Da non perdere le interviste di questo mese: la prima alla presentatrice e autrice televisiva Caterina Balivo, che svela i segreti di una lunga e importante carriera, dalle lettere a Maurizio Costanzo fino alla svolta: scrivere lei stessa i suoi programmi. E poi l’intervista a Gazzelle, che dopo un anno ricco di successi, è pronto all’ennesimo salto grazie al Post Punk Tour che lo porta a calcare i palchi dei principali palazzetti di tutta Italia.
E’ tempo di Festa! Nel magazine di Italo. I sensi del viaggio di Dicembre, tante idee per i regali di Natale, per fare e farsi felici, dall’abbigliamento per il Capodanno ai dolci della tradizione. Da non perdere le interviste di questo mese: la prima a Marco D’Amore, che con il film L’Immortale, ritorna al personaggio e alla serie tv che gli ha dato grande notorietà: di Ciro Di Marzio nella serie tv Gomorra. E poi l’intervista a Gianna Nanni, che presenta il suo nuovo album registrato negli studi Blackbird di Nashville, che le hanno permesso di tornare alle origini rimanendo allo stesso tempo saldamente legata alla contemporaneità. Scopri inoltre gli sconti e le promozioni per luoghi i d’arte e gli appuntamenti culturali lungo tutta la Penisola: negli ultimi mesi infatti, Italo ha sviluppato molte iniziative culturali, dando l’occasione ai propri viaggiatori di usufruire di sconti e promozioni per visitare le mostre più belle della penisola e non solo.