Il nuovo anno inizia con appuntamenti immancabili sulla rotta di Italo, per un 2019 nel segno della cultura e non solo! Infatti, Matera, capitale europea della cultura di quest’anno, apre le danze di un anno che si annuncia denso di appuntamenti lungo tutto lo Stivale. Tra i tanti, sul magazine di gennaio di “Italo. I sensi del viaggio” troviamo dodici eventi unici e irripetibili come suggerimento per ogni mese, da non perdere! Nel numero di gennaio di Italo “Italo. I sensi del viaggio” Marco Giallini, presente in alcune delle commedie di maggior successo del cinema italiano degli ultimi anni, ci racconta del suo ultimo progetto e LP, la voce di Lost on You, torna con il suo ultimo disco Heart to Mouth ed un tour mondiale. Italo inoltre ha sorpreso tutti i suoi viaggiatori che a dicembre hanno visto arrivare nella stazione di Santa Maria Novella tanti Babbi Natale in fila, giocosi e festosi, per la gioia di tutti i bambini ed i passeggeri che li hanno osservati, divertiti e sbalorditi, bere il caffè nella Lounge Italo Club mentre aspettavano la partenza del treno Italo per Roma.
Lasciatevi ispirare per ritrovare la gioia del Natale: il numero di dicembre di "Italo. I sensi del viaggio” è come sempre un numero speciale con tanti suggerimenti per idee regalo, suggestive mete natalizie e curiosità per vivere in pieno il periodo più suggestivo e romantico dell’anno. Scopriremo infatti la magia delle bellissime ‘Luci d’artista’ che nel periodo natalizio illuminano le strade, le ville e le piazze del centro storico della città di Salerno. Visiteremo la città di Cortina, che si addobba anch’essa per il Natale e che rappresenta una meta cult per gli amanti degli sport invernali o per chi ama il relax fra i paesaggi innevati. Da non perdere poi l’intervista a Emma, che torna sul palco più esplosiva che mai con il suo nuovo album ed un magazine autobiografico scritto ed ideato da lei e composto da otto racconti senza filtri!
Codici, manoscritti, pregevoli eredità disposte su scaffali che si protraggono verso soffitti affrescati, accanto a mappamondi che campeggiano nelle sale dove si respira storia, ma anche aria di novità. Nel numero di Italo. I sensi del viaggio di Novembre scopriremo le biblioteche più suggestive e preziose d’Italia, dove ancora oggi scorre la linfa vitale della cultura e l’identità del Paese. Visiteremo le mostre, i musei e gli eventi culturali ed enogastronomici di Trento, dove già si respira la magia del Natale spostandoci fino a Matera capitale Europea della cultura 2019 che si appresta a dare il via ad un ricco programma di eventi. Da non perdere poi le interviste ai Subsonica e Caterina Murino che ci parlano dei loro nuovi progetti. Infine all’interno del magazine scopriremo che durante la Mostra Internazionale d’arte Cinematografica di Venezia Italo ha presentato la nuova esclusiva Lounge nella stazione di Santa Lucia. Madrina dell’evento Barbora Bobulova con tutto il cast di “Saremo giovani e bellissimi”.
L’arrivo dell’autunno permette di riappropriarsi della città dopo il relax estivo e grazie al tempo ancora mite è anche il periodo perfetto per fare lunghe passeggiate alla scoperta di nuovi posti da vedere! Nel nuovo numero di Ottobre di “Italo. I sensi del viaggio” infatti scopriremo i musei più belli della Penisola e visiteremo la città di Torino, città d’arte che ha saputo recuperare e valorizzare le sue ex fabbriche come Lingotto e Mantova, magnifica città d’arte, d’impronta rinascimentale, inserita nella lista del Patrimonio dell’Umanità. Da non perdere le interviste al regista Stefano Sollima, che dopo Romanzo Criminale e Gomorra prepara l’uscita del suo ultimo lavoro. Proseguiamo con l’intervista alla band Thegiornalisti e alla cantautrice Valentina Parisse.
‘L’arte degli italiani sta nella bellezza’, come scriveva Kahlil Gibran: infatti tra tutte le nazioni al mondo l’Italia, da nord a sud, può vantare il più alto numero di siti riconosciuto Patrimonio dell’UNESCO destinati ad aumentare di anno in anno, e a Settembre, nel nuovo numero di “Italo. I sensi del viaggio”, scopriremo alcuni dei siti Unesco più affascinanti come la città di Ivrea, primo sito italiano dichiarato Patrimonio dell’umanità, il Parco Nazionale delle Cinque Terre, l’antico orto botanico di Padova, le Isole Eolie e tanto altro. Imperdibile l’intervista a Claudio Baglioni, che in attesa di presentare il Festival di Sanremo, ritorna sul palco con un nuovo tour per percorrere live mezzo secolo di grandi successi: cinquant’anni di musica che Baglioni vuole rileggere davanti a quel pubblico che si emoziona ancora con le sue parole.